Consulenza Iniziale
Nella prima Consulenza Iniziale (puoi prenotarla cliccando qui ora) sarà valutata la potenzialità del progetto, la sua fattibilità dal punto di vista strategico e si inizieranno a raccogliere tutte le informazioni utili a uno sviluppo completo del progetto e a una efficace analisi di mercato.
Sarà identificata l’idea principale del business, ovvero l’aspetto differenziante in grado di rendere l’offerta competitiva sul mercato.
Si deciderà, inoltre, se continuare a lavorare insieme e passare quindi all’aspetto di progettazione.
Consulenza D.E.S.I.G.N.
Durante la consulenza vera e propria, sarà messa in pratica la mia speciale Formula D.E.S.I.G.N.
La consulenza consiste in un meeting via web-call della durata di un’intera giornata, suddivisa in sessioni di circa 90 minuti intervallate da pause distensive.
I punti sui quali si lavorerà sono i seguenti.
Valutazione risultati analisi mercato
Per comprendere matematicamente e secondo quanto realmente è cercato dall’utenza cosa sia possibile fare e cosa invece non ha mercato o è troppo presidiato dalla concorrenza.
Brand Positioning Statement
Non è effettivamente il posizionamento dell’azienda (o del prodotto/servizio), poiché esso è un’idea nella mente del pubblico e si genera nel tempo. Il Brand Positioning Statement è più simile a una mappa da seguire per ottenere il risultato. Contiene la definizione tecnica dell’ambito operativo e dell’idea differenziante, oltre a tutti i “paletti progettuali” per lo sviluppo ordinato dell’idea.
Definizione del Lessico
Stiamo creando “un nuovo mondo”. Quindi è utile chiarire (in primis a noi stessi) ogni definizione che riguarda la nuova azienda o prodotto.
Elevator pitch
Il riassunto del progetto attraverso tecniche di comunicazione efficaci e persuasive. Se non si è in grado di spiegare la propria idea in 15 secondi, significa che c’è qualcosa di sbagliato.
Definizione Prodotto di front end
L’offerta in grado di trasformare un potenziale cliente in cliente. Sarà strutturata in modo tale per cui – per un utente in target – sarà più difficile e doloroso rifiutarla che optare per l’acquisto.
Ideazione Prodotti di back end
Tutte le vendite successive al front end. Qui si costruisce la scala del valore che ogni cliente dovrebbe percorrere al fine di alzare i profitti dell’impresa all’interno di una strategia programmata.
Piano di acquisizione lead e clienti
Le strategie e le implementazioni con le quali ci si procurerà lead e il modo con il quale si trasformerà questi ultimi in clienti paganti.
Tutti questi elementi saranno successivamente raccolti e approfonditi in un report consegnato al cliente in 10 giorni.
All’interno del documento è presente anche un’apposita sezione che riassume l’intera strategia di marketing. Si tratta di un testo pronto all’uso da inserire nel Business Plan per ottenere un’incredibile efficacia durante la richiesta di finanziamenti.
Infine si potrà passare all’analisi di sostenibilità economico-finanziaria dell’intero progetto, che darà il via alla creazione della domanda di accesso al credito.
>> RICHIEDI ORA LA CONSULENZA PER VALUTARE LA TUA IDEA IMPRENDITORIALE